Giugno non è stato un mese facile per la circolazione in Italia: luglio non sarà da meno. Molti scioperi in un solo giorno, i dettagli
Non è un’estate semplice per chi ha necessità di spostarsi con i mezzi di trasporto per motivi di lavoro o semplicemente viaggiare. Nel mese di giugno si sono registrati tantissimi scioperi che hanno paralizzato intere città. Il più critico è stato sicuramente quello generale del 20, quando si è fermata la circolazione su tutta la Penisola. Ma anche gli stop locali, avuti prima o successivamente, hanno causato parecchi disagi alla circolazione.

Il rischio è che luglio sarà ancora peggio, o quanto almeno simile. Sono stati indetti, infatti, una serie di scioperi che già hanno generato grande panico tra i cittadini. Un vero e proprio disastro, che toccherà il suo culmine in una giornata specifica che racchiude diverse astensioni al lavoro. L’unica attenuante – si fa per dire – è che almeno la data è stata comunicata con largo anticipo. Chi ha un viaggio in programma ha tutto il tempo per valutare se chiedere il rimborso o spostare la partenza.
Luglio nero per la circolazione in Italia: giorno da bollino rosso
Per la precisione c’è un giorno nero per il trasporto ferroviario (locale e nazionale) ed un giorno nero per quello aereo. Almeno – altra nota “lieta” – è stato scongiurato un altro stop generale di come avvenuto dieci giorni fa.

Il primo sarà quello del 7 luglio che riguarda il trasporto ferroviario e locale. Le mobilitazioni cominceranno alle 21 della sera di lunedì 7 per concludersi alle 18 del giorno successivo, martedì 8. Sono diversi gli scioperi in calendario in questo settore, ma ad interessare maggiormente è lo stop dei treni sia ad alta velocità che regionali. Questo significa che chi solitamente si sposta con convogli di Trenitalia o Italo (ma anche Trenord) dovrà riprogrammare il proprio viaggio. Previsti treni garantiti. Il consiglio è di informarsi per tempo per non incorrere in brutte sorprese.
Come dicevamo, a luglio ci sarà anche un grande sciopero del trasporto aereo: cadrà nella giornata di giovedì 10. Oltre ai dipendenti di grandi compagnie a livello nazionale, quali Volotea ed EasyJet, sciopereranno anche lavoratori appartenenti a realtà locali come ad esempio in Toscana, Milano, Venezia, Napoli e Cagliari. Finita qui? Nemmeno per sogno. Il tutto sarà replicato il 26 luglio, esclusi gli stop locali, al momento non ancora annunciati. Per chi ha in programma un viaggio aereo in queste due date la raccomandazione è di prendere informazioni quanto prima.