Digestivo+a+fine+pasto+%7C+Un+bicchiere+salva+la+vita%3F+Assolutamente+no%3A+salute+a+serio+rischio
direttanewscom
/2022/07/01/digestivo-fine-pasto-salute-serio-rischio/amp/
Curiosità

Digestivo a fine pasto | Un bicchiere salva la vita? Assolutamente no: salute a serio rischio

Published by
Giulia Belotti

Una abitudine molto diffusa, quella del digestivo a fine pranzo o cena. Massima allerta, però, per questo gesto: è pericoloso

Amaro e digestivo (Pexels)

Una delle tradizioni dei lunghi pasti, in famiglia o con gli amici, è quella del caffè e dell’ammazza caffè. Chiamato anche così, l’amaro è un immancabile fine pranzo o fine cena, capace di ripulire la bocca dai sapori del cibo e in grado di dare un segnale di stop al cervello in merito al pasto appena concluso.

Per molte persone, l’amaro è essenziale per iniziare il processo della digestione, soprattutto in occasione di pasti abbondanti e ricchi di condimenti. In realtà, ciò che si cela dietro al saporito bicchierino è tutt’altro: si tratta di un vero e proprio pericolo per la salute.

Amaro e digestivo a fine pranzo: massima attenzione

Bottiglie di amaro e digestivo (Pexels)

Il digestivo, solitamente alcolico, è una bevanda spesso a base di erbe che si consuma al termine di un pranzo abbondante o di una cena. All’interno dell’insieme dei digestivi ci sono i distillati e gli amari, bevande alcoliche che si differenziano molto a seconda della zona d’Italia in cui ci si trova. Nonostante molte persone pensino che abbiano poteri digestivi, però, in realtà sono veri e propri pericoli liquidi.

L’ammazza caffè, infatti, è solamente un potente irritante delle pareti gastriche, in grado di causare o peggiorare problemi come la gastrite, il mal di stomaco e la nausea. Questo, in realtà, è un rischio di tutti gli alcolici. L’amaro, inoltre, è ancora più rischioso da questo punto di vista a causa dell’elevata quantità di zuccheri che contiene. Il consumo di amari, e di alcol in generale, andrebbe drasticamente ridotto nella nostra dieta: il corpo, infatti, lo metabolizza come se fosse un farmaco. Di conseguenza, il suo effetto è sostanzialmente tossico nel lungo termine e può causare malattie epatiche e gastriche.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un uomo non dovrebbe consumare più di 2-3 unità alcoliche, mentre una donna non dovrebbe andare oltre 1 unità alcolica. L’unità alcolica è la quantità di alcol contenuto in un bicchiere piccolo di vino a media gradazione, in una lattina o bottiglia di birra da 33 ml o in una dose da bar di superalcolico, cioè 40 ml. I rischi sono infatti molteplici e, al di là delle malattie che possono insorgere, l’alcol è anche estremamente calorico: consumarlo apporta quindi calorie inutili, nonché in eccesso e vuote di sostanze nutritive.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

2 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

2 mesi ago