WhatsApp ha deciso di dichiarare guerra a spam e fame news: in arrivo limitazioni per l’inoltro dei messaggi

WhatsApp è sempre al lavoro per garantire la massima efficienza ai suoi utenti. Infatti, sono in arrivo diversi aggiornamenti e il principale scopo della celebre app sarà quello di limitare la diffusione di bufale, fake news e catene di spam.
Come sappiamo bene, attualmente la nota piattaforma di messaggistica istantanea consente di condividere i messaggi già inoltrati da altre fonti a un massimo di cinque chat per volta. Mentre i messaggi segnalati come ‘inoltrati più volte’ possono essere inviati soltanto ad una chat alla volta. Tuttavia, questa funzionalità potrebbe cambiare molto presto. Per l’appunto, nelle versioni beta dell’applicazione sono state introdotte nuove e importanti limitazioni per l’inoltro dei messaggi. Il motivo? Ridurre spam e disinformazione dilaganti. Vediamo quindi cosa starebbe per accadere sulla app.
WhatsApp: grandi novità sul fronte dei messaggi inoltrati

Come comunicato da WABetaInfo, WhatsApp ha iniziato a limitare l’inoltro di qualsiasi messaggio solo a un gruppo per volta. Il client implementa quindi la stessa regola per tutti i messaggi inoltrati, a prescindere se siano già stati contrassegnati come ‘inoltrati più volte’, ovvero quelli che più probabilmente riguardano campagne o news diventate virali, o semplicemente ‘inoltrati’.
Difatti, WhatsApp ha già spiegato le motivazioni che si celano dietro alle limitazioni sui messaggi inoltrati. “Per mantenere la natura privata e personale delle conversazioni su WhatsApp, tutti i messaggi potranno essere inoltrati a un solo gruppo per volta. Ciò contribuisce a rallentare la diffusione di messaggi di dubbia provenienza, informazioni virali e notizie false.” – si legge appunto in un post di supporto ufficiale pubblicato dall’azienda. Insomma, si tratta senza ombra di dubbio di una novità veramente molto utile per contrastare la disinformazione. Disinformazione che si genera inoltrando messaggi da fonti non verificate in un cospicuo numero di gruppi.
Inoltre, d’ora in poi chi vorrà inoltrare un messaggio già precedentemente inoltrato a più gruppi riceverà un avviso di errore con su scritto: “I messaggi inoltrati possono essere inviati solo a una chat di gruppo alla volta”. Dunque, si avrà una effettiva limitazione alla diffusione di massa di messaggi, foto, video oppure audio dal contenuto controverso o che non corrispondono al vero. Precisiamo comunque che la regola vale solo per i messaggi già inoltrati, quindi nulla impedisce all’autore del messaggio originale di continuare ad inviarlo anche ad altri utenti. D’altro canto, adesso non ci resta che attendere l’arrivo di questo nuovo e rivoluzionario aggiornamento per contrastare una volta per tutte la diffusione delle fake news.