Mai come quest’anno le Olimpiadi rappresentano un’incognita a causa delle condizioni in cui avvengono. Nonostante tutto, però, l’asticella è davvero alta.

LEGGI ANCHE>> Raffaella Carrà, l’ultimo desiderio commuove tutti: ‘Per sempre insieme’
2021, anno fortunato per l’Italia? Le nostre chance alle Olimpiadi

Tante però sono le incognite che minacciano il percorso, prima di tutto il Covid – contro cui si può ben poco. Non sarà, insomma, solo la discrezionalità dei giudici a minare il percorso dei nostri atleti – comunque quest’anno ben visti da moltissimi siti che si occupano di sport e hanno già fatto il toto-medaglie.
LEGGI ANCHE>> “Ormai non è più nei miei pensieri”: Uomini e Donne, clamoroso ritorno al passato
Moltissime sono le discipline per cui siamo riusciti a qualificarci; tra gli assenti spuntano solo 5 categorie – calcio, badminton, pallamano, hockey su prato, rugby a 7. Quest’anno infatti abbiamo stabilito un nuovo record di atleti presenti alla manifestazione, ben 384 – e proprio per questo possiamo risultare più competitivi del solito.
Per quanto riguarda il piattello – categoria che a Rio ci ha visti trionfare – quest’anno, saremo rappresentati da un’ottima Jessica Rossi, mentre per il nuoto si farà affidamento sulle solite colonne portanti della categoria – tra cui Federica Pellegrini, che però con le Olimpiadi ha un rapporto difficile.
Gli occhi sono però puntati soprattutto sugli sport di squadra, tra cui la pallavolo – che quest’anno promette delle notevoli gioie anche grazie a Paola Egonu – e il basket. In quest’ultima categoria, dopo l’impresa incredibile in Serbia, sembriamo piuttosto proiettati per la vittoria decisiva.
Più difficili, invece, le categoria di lotta, dove il Giappone fondamentalmente giocherà in casa. Il più grande rimpianto è però rappresentato dal tennis e dalla gioia sfumata di Marco Berrettini – che comunque ha portato a casa un’impresa grandiosa. La rappresentanza azzurra, ad ogni modo, non è mai stata così corposa e quest’anno avremo molto a ci prestare attenzione.