Cashback%2C+beffa+incredibile%3A+ora+cambia+tutto
direttanewscom
/2021/06/01/cashback-cambiamenti-contro-furbetti/amp/
Economia

Cashback, beffa incredibile: ora cambia tutto

Published by
Marina

Il Governo ha preso dei provvedimenti per evitare transazioni anomale e comportamenti illeciti. Ecco le novità.

cashback/Pixabay

Transazioni piccole e fatte a distanza di pochi secondi allo stesso esercente. Ecco scoperti anche i “furbetti” del Cashback, cioè coloro che vogliono provare a vincere con l’inganno i maxipremi da 1500 euro, destinati ai primi 100mila cittadini che hanno effettuato il maggior numero di pagamenti con carta di credito o debito (anche prepagate), bancomat, app o bonifico durante il primo semestre del 2021. Lo Stato ha notato in diversi profili questa anomalia ed è voluto subito correre ai ripari. I contribuenti nel mirino dei controlli riceveranno un messaggio sullo smartphone e dovranno chiarire il motivo delle transazioni entro sette giorni. 

POTREBBE INTERESSARVI ANCHE >>> Cashback, sta davvero saltando tutto? Italiani in ansia

Le novità sul Cashback

cashback/Pixabay

Sono da poco iniziati i controlli per verificare tutti i comportamenti “anomali”. Nel mirino sono finite specialmente le transazioni di valore irrisorio, effettuate a pochi secondi di distanza l’una dall’altra presso lo stesso servizio. I contribuenti individuati riceveranno questo sms sul numero di cellulare indicato al momento dell’iscrizione: “Stiamo effettuando delle verifiche su alcune transazioni anomale, ricorrenti, di importo irrisorio, effettuate in numero elevato presso lo stesso esercente, lo stesso giorno. Pertanto, appaiono non qualificabili come “acquisti” di beni o servizi ai sensi del programma. Queste transazioni, se legate a condotte abusive, non darebbero diritto ad alcun tipo di rimborso. Abbiamo provveduto a stornare le operazioni sospette dal sistema”. 

I pagamenti “sospetti” saranno comunque visibili sul proprio profilo, così che i contribuenti possano dimostrare, entro una settimana dall’invio dell’sms, la loro “buona fede, qualora il Governo sia incappato in uno spiacevole malinteso. Dopo tutto errare è umano e può capitare a chiunque, perseverare molto meno.

Perché qualcuno vuole fare il furbetto?

Cashback/Pixabay

Per i contribuenti italiani che partecipano al programma del Cashback la posta in palio è molto alta. Tutti, arrivati alle 50 transazioni minime, riceveranno indietro fino a un massimo di 300 euro all’anno. I primi 100mila consumatori avranno un premio aggiuntivo: il Super Cashback, appunto, che arriva fino a 3000 euro all’anno.

La cifra fa gola a molti, a tal punto che ha spinto probabilmente qualcuno a “imbrogliare” e rientrare tra i primi 100mila fortunati. Con queste nuove modifiche volute dal Ministero dell’Economia potrebbero esserci delle variazioni in classifica. Vinca il miglior pagatore.

 

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

2 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

2 mesi ago