Il governo stanzia i fondi per la ripartenza e vara il Decreto Sostegno per Partite Iva e professionisti: decisa la ripartizione dei bonus
VenerdĂŹ approderĂ in consiglio il tanto atteso Decreto Sostegni per i bonus a Partite Iva, professionisti e imprenditori. I bonus in questione vanno dai 1000 euro ai 150 mila euro per le diverse categorie professionali oggetto del Decreto.
Leggi anche â Piano Draghi per scuola ed esami: è polemica sulle date
Rispetto alle norme emanata dal governo precedente, cambieranno alcuni criteri per lâassegnazione dei bonus. Uno di questi criteri si baserĂ sulle cosiddette âperdite di fatturatoâ, un calcolo basato sul rapporto fra i guadagni dellâanno scorso e quelli fatturati durante la pandemia. Si calcola che i beneficiari del Decreto saranno circa 800 mila professionisti iscritti ai vari ordini di categoria e circa 3 milioni di imprese.
Nello specifico, il bonus dedicato alle partite Iva dovrebbe ammontare a circa 3000 euro per il primo trimestre del 2021, quindi mille euro al mese da gennaio a marzo. Questo aiuto sarĂ rivolto, oltre che alle Partite Iva, anche ai lavoratori stagionali e ai lavoratori dello spettacolo. Confermato il blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno di questâanno per chi usufruisce degli ammortizzatori ordinari. Per le altre categorie, decisa la proroga fino a ottobre.
Leggi anche â Pasqua in zona rossa: dure restrizioni decise dal Governo Draghi
Per gli artigiani e le piccole imprese il calcolo verrĂ fatto in base alle perdite mensili registrate fra il 2019 e il 2020. La differenza dei guadagni mensili fra le due annate, verrĂ moltiplicata per due e sul risultato verrĂ applicato il 30%: questo sarĂ lâammontare del sostegno a cui si avrĂ accesso.
Il Decreto Sostegno tiene conto di tutte le categorie colpite economicamente dalla crisi, distribuendo i bonus a fondo perduto. In totale il Decreto prevede lo stanziamento di 32 miliardi di euro. Di questi, 12 saranno destinati alle attività produttive, con particolare attenzione al settore della montagna per il quale è stato stimato un fondo di circa 600 milioni.
Sei miliardi saranno incanalati verso la sanità , e di questi quasi tutti serviranno a dare sostegno alla campagna vaccinale. Dieci miliardi, invece, saranno quelli riservati ai lavoratori, alle indennità per stagionali, sportivi e famiglie. A queste misure, si va ad aggiungere anche il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza.
Una bella boccata dâossigeno, finalmente, per tutti quei lavoratori e imprenditori che hanno pagato a caro prezzo la pandemia globale.
Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…
Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…
Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…
Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…
Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrĂ nel mese…
Panico per questo animale, fate attenzione perchĂŠ può spuntare dallo scarico del vostro wc di…