Se al mattino avverti i tuoi muscoli affaticati e dolenti, potrebbe essere il sintomo di una severa carenza nutrizionale: scopriamo quale.
Il momento del risveglio è fondamentale per stabilire lâandamento dellâintera giornata. Un corretto riposo notturno ci permette di accumulare la giusta carica per lâorganismo, cosĂŹ come i piccoli riti che compiamo non appena apriamo gli occhi.
Se al mattino ravvisiamo fatica muscolare e difficoltà di movimento, potrebbe essere il segnale determinante del corpo per metterci in guardia da un deficit di vitamina D. Questa carenza tende a manifestarsi soprattutto durante i lunghi mesi invernali, ed è importante provvedere ad una corretta integrazione di tale nutriente.
Vediamo gli altri sintomi connessi alla carenza, e come assumere regolarmente una dose benefica di vitamina D.
Dolori ricorrenti alla muscolatura possono indicare una carenza di vitamina D, come abbiamo visto, ma perchĂŠ?
Durante le fredde giornate invernali, lâorganismo abbisogna di un sistema immunitario forte e in salute per contrastare virus influenzali ed altre patologie stagionali. Specialmente negli anziani, il deficit di vitamina D può implementare la sensazione di debolezza muscolare, rendendo difficili anche i movimenti piĂš basilari.
Un altro segnale può essere rappresentato dalla stanchezza mentale, accompagnata dalle sensazione di non riposare mai abbastanza. Lo stesso vale per unâaccentuata sudorazione alla testa, e per gli improvvisi colpi di calore e di freddo. La vitamina D, inoltre, può essere considerata un antidepressivo totalmente naturale. La vitamina del sole, in effetti, è essenziale al cervello durante il processo di sintetizzazione della serotonina, ribattezzata anche ormone della felicitĂ . Depressione e pessimismo costante possono dunque svanire quasi completamente grazie ad una nutrizione bilanciata e ricca di vitamina D.
Dâaltronde, le possibilitĂ di effettuare rigeneranti passeggiate sotto la luce solare si riduce drasticamente durante i mesi freddi, e occorre compensare tempestivamente tale, inevitabile, carenza. La vitamina D è inoltre associata ad un basso rischio di obesitĂ : statisticamente, i pazienti affetti da tale patologia ne presentano bassi livelli, rispetto a soggetti normopeso.
Possiamo dunque assumere quantitĂ costanti di vitamina D con lâinserimento nella dieta di vegetali come la cicoria, i broccoli, il cavolo nero e funghi. Nel caso questi alimenti risultino ostici al palato, possiamo comunque integrarla grazie alle pratiche pillole disponibili in farmacia ed erboristeria, oppure online.
Â
Trovare il regalo di compleanno perfetto non è mai facile, soprattutto quando si vuole sorprendere…
Quasi 90mila like per questa foto che vi proponiamo oggi. Sabrina Salerno è ancora piĂš…
Conoscevi anche tu questo incredibile metodo? Ottieni il forno come nuovo senza fatica grazie a…
Che disastro quella macchia di caffè sulla tua maglietta preferita! Non temete, con questo metodo…
Sei in procinto di sposarti. Quale meta sceglierai per il viaggio di nozze? Sappi che…
L'inflazione galoppa e aumenta anche il costo dei beni di prima necessitĂ . Ecco come difendersi…