Prosciutto+cotto+%7C+Scegli+l%26%238217%3Balta+qualit%C3%A0%3A+il+segreto+sta+nell%26%238217%3Betichetta
direttanewscom
/2022/12/25/prosciutto-cotto-segreto-nelletichetta/amp/
News

Prosciutto cotto | Scegli l’alta qualità: il segreto sta nell’etichetta

Published by
Cristiana Zancan

Sei in grado di riconoscere il prosciutto cotto di alta qualità? L’etichetta parla chiaro: ecco come scegliere il prodotto migliore.

Il prosciutto cotto è un alimento gustoso, nutriente e versatile. Si adatta infatti a primi piatti freddi, nonché a sfiziose farciture per pizze, focacce e panini imbottiti.

prosciutto cotto (fonte web)

I consumatori, però, spesso non prestano attenzione all’etichetta. Un errore quanto mai grossolano, dato che le informazione in essa riportate sono in grado di decretare la qualità dell’alimento, fornendo inoltre preziose informazioni nutrizionali.

Conoscete, infatti, la differenza tra “prosciutto cotto“, “prosciutto cotto scelto” e “prosciutto di alta qualità“? Scopriamo insieme quali sono le loro peculiarità.

Prosciutto cotto: ecco come interpretare correttamente l’etichetta

La prima distinzione sta proprio nella nomenclatura dell’alimento. Le tre categorie vengono infatti assegnate in base all’umidità presente nel prodotto sgrassato e deaddittivato, detta anche USPD.

prosciutto cotto (fonte web)

Nel “cotto” senza ulteriori specifiche, l’USPD può raggiungere al massimo l’82%, mentre nel prosciutto cotto scelto” si arriva al 79,5% . Infine, nel prosciutto cotto di alta qualità non può superare il 76,5%. Inoltre, in questi due ultimi casi, nel prosciutto devono risultare visibili almeno 3 dei 4 muscoli della coscia, e le fette morbide, variegate alla vista e asciutte al tatto.

Nel caso del prosciutto cotto comune, molto spesso il prodotto finale può presentarsi viscido e dal colore omogeneo, e le fette tenderanno ad attaccarsi le une alle altre. Inoltre, la percentuale di acqua dichiarata nell’etichetta può facilmente superare il 5%: tale evenienza suggerisce una bassa qualità della materia prima.

Lo spiega dettagliatamente Davide Calderone, direttore presso l’Associazione Industriale delle Carni e dei Salumi Bologna. “Questo paramento tiene conto del tasso naturale di umidità della coscia fresca, ma può variare anche in funzione della lavorazione cui è sottoposto il prodotto, determinando una differenziazione qualitativa. La quantità massima di acqua che può essere aggiunta per il processo tecnologico è fissata al 5%, quando si supera  l’acqua deve essere dichiarata in etichetta. In questo caso deve essere anche specificata la quantità di carne nel prodotto finito”.

Il prosciutto cotto può inoltre contenere vini aromatizzati e liquorosi, zucchero, destrosio, fruttosio, lattosio, maltodestrine, proteine del latte, proteine di soia, amidi e fecole, spezie, gelatine alimentari, aromi, nonché gli additivi consentiti.

Attenzione dunque alla specificità del nome assegnato, all’aspetto visibile della carne, e alla percentuale di acqua riportata nell’etichetta: questi fattori determinano senza margine di errore il range di qualità del vostro acquisto!

 

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

2 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

2 mesi ago