Olio+per+friggere+%7C+Attenzione+a+questo+dettaglio%3A+rischi+di+rovinarti+il+fegato+e+le+mucose+gastriche
direttanewscom
/2022/06/12/olio-friggere-attenzione-dettaglio-rischi-fegato/amp/
Curiosità

Olio per friggere | Attenzione a questo dettaglio: rischi di rovinarti il fegato e le mucose gastriche

Published by
Giulia Belotti

Non tutti gli oli sono buoni per le fritture. Non ne va solo il gusto del cibo, ma anche la salute: massima attenzione alle acroleine

Olio per friggere (Pexels)

Uno dei pilastri della cucina italiana, soprattutto nel Sud del paese, è la frittura. Che sia di pesce, di verdure o di qualsiasi altro cibo, la frittura mette sempre d’accordo tutti e sa rendere attraente e gustoso anche il cibo noioso. Ognuno conosce le proprie regole per ottenere un fritto perfetto, anche se alcune norme sono condivise largamente da tutti.

C’è un dettaglio, però, che è fondamentale considerare per poter friggere il cibo. In base a questo, infatti, dipenderà non solo il gusto di ciò che si sta preparando, ma anche la salute di chi lo consumerà. Molto spesso è preso sottogamba ma è fondamentale.

Olio di frittura: attenzione al punto di fumo

Olio di frittura (Pexels)

 

 

Uno dei dettagli fondamentali per ottenere una frittura a prova di chef è scegliere un olio corretto. Ogni tipo di olio, infatti, ha un proprio punto di fumo, cioè la massima temperatura che può raggiungere prima di iniziare a bruciare. Quando si mette dell’olio a scaldare sul fuoco, la temperatura causerà l’idrolizzazione del glicerolo in acidi grassi. Il glicerolo, quindi, inizierà a perdere l’acqua e si trasformerà in acroleina, detta anche aldeide acrilica: questa si nota dal fumo che sale dall’olio.

Maggiore è la quantità di acidi insaturi contenuti nell’olio, più sarà sensibile al calore e più acroleina si formerà. A questo punto, quindi, il punto di fumo si calcola con una formula che considera il contenuto di acidi grassi liberi. L’acroleina o aldeide acrilica è altamente nociva per il fegato ed irrita la mucosa gastrica: è quindi fondamentale scegliere, per la frittura, oli che ne sprigionano il meno possibile.

Tra i migliori oli, per friggere, c’è quello di arachidi. Questo è assolutamente la migliore scelta poiché ha uno dei punti di fumo più alti, di 230° C. In seconda posizione c’è quello extravergine d’oliva, poco usato per il costo; il suo punto di fumo è di 210°C. I due oli meno adatti per le fritture e, quindi, pericolosi per il fegato sono quelli di soia e di girasole: hanno un punto di fumo che si aggira sui 130°C ed è meglio usarli per altre preparazioni.

Tutti gli oli, comunque, non andrebbero usati più di una volta poiché, una volta sviluppata acroleina, diventano dannosi. Vanno inoltre smaltiti separatamente in contenitori appositi e portati presso le piattaforme ecologiche.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

2 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

2 mesi ago