Caff%C3%A8+con+la+moka+%7C+Devi+stare+attentissimo+all%26%238217%3Bacqua+sulla+valvola%3A+esplode+tutto
direttanewscom
/2022/06/02/caffe-moka-attentissimo-valvola-esplode/amp/
Curiosità

Caffè con la moka | Devi stare attentissimo all’acqua sulla valvola: esplode tutto

Published by
Giulia Belotti

Indispensabile per gli amanti del caffè, la moka è la regina della colazione. Un errore, però, può essere fatale: attenzione alla valvola

Caffè con la moka (Pexels)

Tutti noi abbiamo sentito, almeno una volta, qualcuno sottolineare come il vero caffè sia quello della moka. Nessuna macchinetta, nessuna scorciatoia: gli amanti della bevanda, infatti, sono puristi. La caffettiera Moka è un indispensabile di ogni cucina e il gesto di preparare il caffè, almeno per noi italiani, è un rituale quotidiano.

Per prepararla, però, ci sono alcune precise regole che vanno seguite e rispettate meticolosamente. Sebbene alcune siano conosciute da tutti, come quella di non dimenticare assolutamente l’acqua, altre sono più ignorate. Una riguarda la valvola di sicurezza: ecco cosa non si deve assolutamente fare.

Valvola di sicurezza nella caffettiera moka: cosa non fare

Caffettiera moka (Pexels)

La caffettiera Moka nasce attorno agli anni trenta. Da quel momento, è entrata nelle case di quasi tutti gli italiani (ma non solo) e si è adattata all’avanzare dei tempi, diventando sempre più tecnologica e moderna. Nonostante gli avanzamenti, come l’adattamento alla piastra a induzione o la possibilità di programmarla se elettrica, non ha mai perso il suo piglio originale e caratteristico, che dà al caffè il gusto inconfondibile.

Si compone di tre parti. La prima è la caldaia, dove si mette l’acqua. Segue poi il filtro meccanico, in cui si mette il caffè macinato e infine c’è la parte superiore, dove si raccoglie il caffè. Funziona grazie all’ebollizione dell’acqua: il calore scalda sia l’acqua sia lo strato di vapore che si interpone tra questa e il filtro. Aumentando la temperatura, aumenta anche la velocità delle particelle del vapore e, di conseguenza anche la pressione interna.

Quando questa raggiunge il valore di 50 kPa, il vapore comporta una spinta sulla superficie dell’acqua che, grazie a questa, risale nell’imbuto del filtro. L’acqua passa quindi nella seconda parte e raccoglie in sé tutti gli oli presenti sulla superficie dei granelli di caffè, restituendo quindi la bevanda aromatica. Un ruolo fondamentale e spesso sottovalutato, però, è quello della valvola di sicurezza. Questa si trova nella caldaia e serve per far sì che la Moka non esploda.

Questo foro, infatti, consente una via di fuga al vapore nel caso in cui all’interno della caldaia venga a formarsi troppa pressione. Di conseguenza, un errore da non fare mai è quello di coprire la valvola di sfogo con l’acqua: è importantissimo che rimanga sempre libera, in modo da poter funzionare in caso di problemi.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

2 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

2 mesi ago