Dal 1 aprile termina lo Stato di Emergenza in Italia e cambiano ancora le regole riguardo mascherine, Green pass e tamponi: tutti i dettagli
Termina ufficialmente lo Stato di Emergenza in Italia dopo poco più di due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 che continua comunque a tenere in allerta tutto il mondo. La decisione del Governo avrà senza dubbio delle conseguenze ovvero un allentamento delle restrizioni che hanno accompagnato i cittadini in tutti questi mesi. Il Governo italiano ha già annunciato delle importanti novità che prendono il via a partire dal 1 aprile.
Per tutto il prossimo mese di aprile ci saranno dei cambiamenti per quanto riguarda l’utilizzo delle cosiddette mascherine FFP2. Sono previste inoltre nuove regole per quanto riguarda la certificazione verde, i tamponi molecolari e rapidi. Infine cambieranno le regole su come comportarsi in caso di contatto con un positivo.
Per quanto riguarda il capitolo mascherine saranno obbligatorie quelle di tipo FFP2 in occasione di spostamenti aerei, per spostamenti interregionali ed in cinema, teatri, sale concerto e palazzetti dello sport. Sarà invece necessaria quella chirurgica nei luoghi nei restanti luoghi al chiuso fino al prossimo 30 aprile. Le mascherine dovranno essere indossati in discoteca, tranne sulla pista, e quando non si è seduti al tavolo del ristorate o del bar.
Novità anche per quanto riguarda la certificazione verde che ancora una volta sarà divisa in rafforzata e base. Per quanto riguarda il primo caso sarà necessaria per le visite in ospedale, per piscine, palestre ed in centri culturali e sociali. Inoltre dovrà essere presentata per entrare al cinema, in sale da ballo e teatri. Sarà invece obbligatorio il Green pass base per gli spostamenti con i mezzi pubblici, in occasione di concorsi, spettacoli all’aperto e per colloqui in carcere. Dal primo maggio invece la certificazione verde non sarà più obbligatoria.
Cambiano anche le regole in merito all’isolamento a seguito di contatti con positivi: in tutti i casi sarà possibile fare ricorso al sistema dell’autosorveglianza. Il soggetto in questione, che sia vaccinato o meno, sarà obbligato ad indossare la mascherina FFP2 in tutti i luoghi al chiuso fino a 10 giorni dopo la data in cui è avvenuto il suddetto contatto. Non cambiano invece le regole per tutti coloro che risultano essere positivi: dai 7 ai 10 giorni di isolamento obbligatorio. Unica eccezione i lavoratori del sistema sanitario che dovranno sottoporsi ad un tampone 5 giorni dopo l’avvenuto contatto.
Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…
Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…
Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…
Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…
Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…
Giugno non è stato un mese facile per la circolazione in Italia: luglio non sarà…