La popolarità di Meghan ed Harry gli si sta ritorcendo contro.
E pensare che in terra americana il principe Harry e Meghan Markle non cercavano altro che pace ed invece non hanno trovato altro che non nuovi problemi, trovare un modo per diventare indipendenti, la lotta con la famiglia reale, i gossip, le dichiarazioni della famiglia della duchessa e chi più ne ha più ne metta.
Ma i guai non sembrano essere finiti; ovviamente anche se volevano stare lontani dai riflettori i Sussex fuggendo hanno ottenuto l’effetto contrario ed adesso sono sulla bocca di tutti, tutti li conoscono. Qualche furfante del web dunque ha deciso di usare a proprio favore la loro popolarità per sponsorizzare una truffa.
Su internet ha iniziato a girare una pubblicità riguardante la vendita di bitcoin sui social media e indovinate chi appare sulla reclame? Oltre ad altri personaggi famosi anche i duchi di Sussex, Meghan ed Harry. La loro immagine è stata scelta per dare un falso senso di sicurezza alle persone attirandole in un gioco pericoloso che si è rivelato essere una vera e propria truffa.
A scoprire il raggiro è stata la Financial Conduct Authority; ad essere coinvolti non sono stati solamente Harry e Meghan ma anche altri personaggi importanti del jet set internazionale. Le foto dei duchi, come quelle degli altri vip, sono state manipolate e gli sono state anche messe in bocca parole che non hanno mai pronunciato.
La pubblicità lascia intuire che proprio grazie al loro sistema i Sussex guadagnano migliaia di sterline al mese. “Ci sono persone che guadagnano milioni da casa usando gli ultimi consigli di Harry e Meghan” e ancora “Harry e Meghan hanno scioccato tutti rivelando come guadagnano 128mila sterline in più ogni mese”, recita la truffa online.
A rendere il tutto più credibile falsi articoli di giornale e di testate internazionali come Forbes, Sun o Bbc. Il principe e la Markle sono stati avvertiti dell’imbroglio che circola in rete, sopratutto per i danni che potrebbe recare alla loro reputazione; ai duchi però non resta che lasciare che occuparsene siano le autorità. La situazione è abbastanza seria se pensiamo che, secondo i dati da loro forniti, le truffe di questo tipo negli ultimi anni sono aumentate del 400%.
Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…
Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…
Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…
Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…
Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…
Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…