WhatsApp%2C+come+riconoscere+la+nuova+truffa+sul+Green+Pass%3A+occhi+aperti%2C+azzera+il+contocorrente
direttanewscom
/2021/09/24/whatsapp-come-riconoscere-la-nuova-truffa-sul-green-pass/amp/
News

WhatsApp, come riconoscere la nuova truffa sul Green Pass: occhi aperti, azzera il contocorrente

Published by
Claudia A.

Si torna a parlare con terrore delle truffe su WhatsApp ai danni degli utenti che hanno bisogno del Green Pass. Cerchiamo di capire come evitare problemi.

WhatsApp attacchi hacker (Pixabay)

La minaccia delle truffe su WhatsApp non è mai sparita del tutto, ma in queste ore si torna a parlare del problema a causa del Green Pass. Con l’estensione di quest’ultimi, infatti, sono molti gli utenti in attesa del certificato per poter tornare ad una pseudo normalità.

I truffatori, ovviamente, sono ben consapevoli di questo problema e continuano a mettere in pericolo i dati degli utenti con dei messaggi che sembrano in tutto e per tutto quelli inviati dalla regione. Un modo per distinguerli, però, c’è; cerchiamo di capire insieme come evitare la truffa.

LEGGI ANCHE>> WhatsApp, la folle idea per i pagamenti: cashback immediato, ecco come funzionerà

Il messaggio è quasi identico: come riconoscere la truffa

Smartphone Whatsapp (Pixabay)

Le autorità competenti – in questo caso la polizia postale – è tornata a lanciare l’allarme per quanto riguarda le truffe su WhatsApp. La pratica si è rafforzata negli ultimi mesi, a causa del Green Pass e delle modalità per ottenerlo. Le varie regioni, infatti, hanno deciso di sfruttare il sistema degli sms per informare i cittadini vaccinati che il certificato verde è disponibile.

Proprio questo ha scoperto il fianco contro i truffatori, che sono riusciti ad architettare un messaggio identico all’originale che, però, porta l’utente su un sito in grado di prosciugare il suo conto in banca. Come fare, dunque, a capire se abbiamo ricevuto il messaggio dalla regione o se stiamo per essere truffati?

LEGGI ANCHE>> Telegram distrugge WhatsApp: con l’ultimo aggiornamento gli utenti scappano

Innanzitutto c’è da ribadire che molto spesso i link contenuti nei messaggi dei truffatori chiedono dati come il numero di carta di credito che la regione non chiede. In alcun caso il Green Pass è a pagamento e la richiesta di questo tipo di dati è già di per sé sospetta.

Inoltre, lo ribadisce con forza in queste ore la polizia, è sempre bene evitare di cliccare sui link che arrivano per messaggio. Se siete in dubbio sul link, basterà collegarsi manualmente al sito apposito – www.dgc.gov.it – e inserire i dati richiesti. Quest’ultimi, è importante ricordarlo, consistono solo ed esclusivamente a quelli riportati sul codice fiscale – a meno che non si abbia la SPID per accedere al servizio.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

9 ore ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

17 ore ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

21 ore ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

22 ore ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

1 giorno ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

1 giorno ago