Clamoroso caso di falsificazione dei dati da Coronavirus nella regione Sicilia: tre arresti ed un indagato tra gli assessori e gli addetti ai lavori.
Un nuovo terremoto, una falla nel sistema. Questo è quanto sta accadendo, in queste ore, nella Regione Sicilia. Sono quattro, in particolare, i protagonisti di questa storia, al centro di unâindagine promossa dalla Procura di Trapani. Si tratta di Ruggero Razza, assessore regionale, Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del Dipartimento per le attivitĂ sanitarie e Osservatorio epidemiologico. A cui si aggiungono Salvatore Cusimano, funzionario regionale, ed Emilio Madonia, dipendente di una ditta che gestisce i flussi informatici dellâassessorato. Tutti e quattro sono finiti agli arresti domiciliari per aver falsificato i dati relativi al contagio da Covid nella Regione. Una falsificazione al ribasso per eludere i livelli di sicurezza imposti dal Dpcm governativo. Fuori da ogni responsabilitĂ sarebbe, invece, il Presidente della Regione, Musumeci. Secondo il gip sarebbe stato lui stesso ad essere stato tratto in inganno e non avrebbe alcun ruolo in questo piano definito âscelleratoâ.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> âMi vaccino perchĂŠâŚ: da Totti alla Vezzali, il Governo cerca vip per lâoperazione fiducia
Come riferisce La Repubblica, lâindagine della Procura avrebbe avuto inizio in un modo del tutto causale. Allâinizio, al centro dellâinchiesta câera solo un centro analisi di Alcamo. I tecnici della struttura erano accusati di comunicare risultati negativi di tamponi il cui risultato era, invece, positivi. La chiave di volta è stata utilizzare alcune cimici e registrazioni telefoniche. Queste hanno fatto emergere il grande disegno politico dellâassessore Razza e del suo braccio destro, la Di Liberti. Nelle conversazioni incriminate si nota chiaramente come i soggetti indicati stiano pianificando di modificare i dati giornalieri. Al centro dellâindagini sono finiti piĂš di 40 episodi, lâultimo è quello del 19 marzo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>>Â Via libera EMA al vaccino Johnson & Johnson: ecco quando arriva in Italia
Non è ancora del tutto chiaro il motivo dietro questo comportamento. Soprattutto dietro quello della Di Liberti che, solo pochi mesi fa, si era resa protagonista di una vera e propria battaglia per contrastare la falsificazione dei dati. âLâomissione o lâincompleta registrazione dei dati sulla piattaforma informatica da parte dei soggetti coinvolti nel processo di esecuzione e/o analisi dei tamponi, costituisce una grave inadempienzaâ. Questa una parte della nota. Per questo motivo, le indagini sono ancora in corso e verranno fatti ulteriori accertamenti. In queste ore sono state fatte delle perquisizioni, sono stati sequestrati computer, telefoni cellulari e server dellâassessorato. Un lavoro complesso che dovrĂ chiarire il comportamento della sanitĂ siciliana senza fermare la macchina operativa.
Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…
Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…
Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…
Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…
Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrĂ nel mese…
Panico per questo animale, fate attenzione perchĂŠ può spuntare dallo scarico del vostro wc di…