%26%238220%3BNon+%C3%A8+obbligatorio%26%238221%3B%3A+clamorosa+sentenza+del+Tribunale+sulle+autocertificazioni
direttanewscom
/2021/03/25/non-e-obbligatorio-clamorosa-sentenza-del-tribunale-sulle-autocertificazioni/amp/

“Non è obbligatorio”: clamorosa sentenza del Tribunale sulle autocertificazioni

Published by
Federico

Arriva una sentenza clamorosa del Tribunale di Milano riguardo le autocertificazioni: “Non c’è nessun obbligo”.

Carabinieri in servizio (Getty Images)

Non c’è nessun obbligo di dire la verità quando si compilano le ormai famose autocertificazioni. È questo quello che emerge da una clamorosa sentenza del Tribunale di Milano. La GUP Alessandra del Corvo ha pubblicato oggi le motivazioni della sentenza con cui ha assolto un ragazzo di 24 anni. Il giovane infatti aveva mentito nel compilare l’autocertificazione, scrivendo di voler rientrare a casa da lavoro.

Il fatto risale alle prime settimane di Marzo, quando il lockdown era molto più serrato delle attuali zone rosse. Secondo la giudice infatti non esiste nessun obbligo di “dire la verità” quando si compila un’autocertificazione, perché non esiste nessuna norma che lo impone. Per questo motivo il Tribunale ha assolto il giovane in quanto “il fatto non sussiste“.

LEGGI ANCHE >>> Tamponi ogni settimana ed alunni “in bolla”: così riparte la scuola dopo Pasqua

Cosa cambia dopo la sentenza sulle autocertificazioni del Tribunale di Milano

Agenti di polizia in servizio (Getty Images)

La sentenza del Tribunale di Milano sulle autocertificazioni ha stabilito un precedente davvero importante sul tema. La GUP infatti ha motivato l’assoluzione di un 24enne che ha mentito nell’autocertificazione dicendo che non esiste nessun reato sanzionabile. La legge infatti non prevede nessuna norma che introduce l’obbligo specifico di dire la verità in un’autodichiarazione legata al Covid. Secondo la GUP, inoltre, è incostituzionale punire penalmente chi decide di mentire per evitare di incorrere in sanzioni penali o amministrative.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> “Si è comportato molto male”: Mara Venier amaramente delusa, rapporto incrinato

Si tratta di una sentenza che senza dubbio è destinata a far discutere. Per la prima volta infatti viene messa in discussione l’obbligatorietà delle autocertificazioni. Nonostante questo però è difficile pensare che questa vicenda avrà un seguito in altri tribunali. La pubblica amministrazione infatti potrebbe decidere di ricorrere in appello contro la decisione. La vicenda quindi è tutt’altro che conclusa: bisognerà aspettare ancora diverse settimane prima di capire cosa stabilirà la giustizia.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

3 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

3 mesi ago