DL+Sostegni%2C+contributi+a+fondo+perduto%3A+domande+dal+30+marzo%2C+ecco+come+si+fa
direttanewscom
/2021/03/24/sostegni-contributi-afondoperduto-domande-30marzo-ecco-come-si-fa/amp/
Economia

DL Sostegni, contributi a fondo perduto: domande dal 30 marzo, ecco come si fa

Published by
Claudia Manildo

Decreto Sostegni, è possibile presentare la domanda dal 30 marzo 2021 ma quali sono i requisiti? Come si inoltra la domanda?

Ernesto Maria Ruffini (Wikipedia)

Gli italiani sono in attesa dei moduli per presentare la domanda per i contributi a fondo perduto del nuovo Decreto Sostegni. L’Agenzia delle entrate ha già annunciato la data a partire dalla quale si potrà inviare la pratica. I moduli saranno scaricabili da subito e inoltrabili dal 30 marzo 2021. Il periodo di presentazione della domanda è esteso fino al 28 maggio 2021. Due mesi di tempo totali per la richiesta contributi.

Il provvedimento attuativo del decreto è stato firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Le indicazioni si rivolgono ad una determinata fascia di pubblico, vediamo quale.

Potrebbe interessarti anche >>“Riaprono alcune scuole dopo Pasqua”: la promessa di Mario Draghi

A chi è rivolto il decreto Sostegni e come si inoltra la domanda

Agenzia delle Entrate, modulo domanda

Per presentare la domanda bisogna aver conseguito nel 2019 dei ricavi (o compensi) fino a 10 milioni di euro. Il secondo requisito da soddisfare è che l’ammontare medio del guadagno mensile dell’anno 2020 sia inferiore almeno al 30% dell’ammontare medio del 2019. Per coloro che hanno aperto una partita iva dal 1 gennaio 2019 in poi vale solo il primo requisito.

Ma passiamo alla richiesta, come si inoltra la domanda? Il nuovo bonus a fondo perduto può essere richiesto attraverso il modulo online che dovrà essere compilato ed inoltrato via web all’Agenzia delle Entrate (anche attraverso un intermediario). Per ogni domanda l’Agenzia effettuerà delle verifiche e rilascerà una ricevuta.

Ad ogni richiedente, nell’area riservata del portale alle sezione “Fatture e Corrispettivi”, verranno comunicati gli esiti; se positivi verrà confermato l’avvenuto mandato di pagamento del contributo.

Potrebbe interessarti anche >>AstraZeneca, nuovo studio sull’efficacia: dati sorprendenti sul “rischio trombosi”

Il contributo arriverà direttamente sul conto corrente indicato già precedentemente durante l’inoltro della richiesta, oppure potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione.

L’Agenzia delle entrate garantisce un contributo minimo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e non inferiore a 2.000 euro per soggetti diversi dalle persone fisiche. In ogni caso, la somma totale non potrà superare i 150.000 euro.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

4 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

4 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

4 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

4 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

4 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

4 mesi ago