Telegram%2C+%C3%A8+allarme+su+centinaia+di+canali%3A+sequestri+in+corso%2C+accuse+gravissime
direttanewscom
/2021/02/24/sequestri-telegram-canali/amp/
Tecnologia

Telegram, è allarme su centinaia di canali: sequestri in corso, accuse gravissime

Published by
Andrea

Su Telegram in corso sequestri per centinaia di canali da parte della Guardia di Finanza. Le accuse sono molto gravi, ora si va a processo

Nuovi guai per i gruppi telegram (GettyImages)

Telegram è uno dei social network che si sta diffondendo maggiormente nell’ultimo periodo. Alternativa a Whatsapp come app di messaggistica, ha molte funzionalità che la stanno facendo apprezzare tantissimo dagli utenti.

Una di queste è la possibilità di creare dei canali in cui poter mettere link, documenti, foto da condividere con tutti i partecipanti. Esistono canali di ogni tipo, dedicati ad ogni genere di argomento. Ora alcuni di questi hanno attirato l’attenzione delle forze dell’ordine per le attività che si svolgevano al loro interno. La Guardia di Finanza di Bari ha infatti emesso un ordine di sequestro per 329 canali Telegram sui quali di praticava la diffusione illecita di materiale editoriale protetto dal diritto d’autore.

Leggi anche >>>>>>>>>>>>>Telegram annienta definitivamente WhatsApp: le ultime novità segnano la sconfitta

Più di 300 canali, quindi, in cui agli utenti era permesso di scaricare in maniera completamente gratuita giornali, riviste, e-book. Una pratica inaccettabile il nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza ha bloccato dopo un’intensa attività di monitoraggio. I prodotti editoriali venivano scaricati attraverso link collegati a siti gestiti tramite server esteri. Una sorta di struttura a scatole cinesi che però non è bastata per mettere al sicuro i gestori dei canali.

Calcolati danni per centinaia di milioni di euro

Quella condotta dalle forze dell’ordine è un’operazione che sviluppa indagini già avviate nel 2020. Dall’anno scorso, infatti, la Guardia di Finanza teneva sotto controllo diversi siti e gruppi Telegram che diffondevano in maniera impropria i contenuti editoriali.

Il danno calcolato è enorme: si parla di oltre 250 milioni di euro all’anno, soldi che in questo modo venivano tolti all’editoria. La denuncia è partita dalla Fieg, la Federazione Italiana Editori Giornali, e questo ha permesso di identificare tutti i canali illegali in questione. Già l’anno scorso, la Federazione aveva addirittura chiesto la sospensione di Telegram per questi motivi.

I sequestri operati su Telegram hanno portato all’identificazione e alla denuncia di almeno diverse persone e perquisizioni in diverse regioni d’Italia.

 

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

4 settimane ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

4 settimane ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

4 settimane ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

4 settimane ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

4 settimane ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

4 settimane ago