Caos+su+WhatsApp%2C+adesso+%C3%A8+davvero+troppo%3A+utenti+raggirati+e+derubati
direttanewscom
/2021/02/24/caos-whatsapp-utenti-raggirati-derubati/amp/
Tecnologia

Caos su WhatsApp, adesso è davvero troppo: utenti raggirati e derubati

Published by
Federico

Non accennano a diminuire le polemiche che stanno coinvolgendo Whatsapp in questi giorni: alcuni utenti hanno subito truffe e raggiri sull’app.

L’icona di Whatsapp (Pixabay)

Whatsapp è forse l’applicazione più scaricata al mondo, a pari merito con Facebook e Google. Il software di messaggistica istantanea infatti permette di comunicare con le persone in tutto il mondo, sfruttando la connessione internet e quindi evitando tariffe aggiuntive. Nelle ultime settimane tuttavia il cambio di regole del servizio, che potrebbe incorporare i dati con quelli forniti da Facebook, ha generato una valanga di polemiche.

A buttare benzina sul fuoco arriva un’altra cattiva notizia: qualcuno ha lanciato una nuova truffa online che ruba i dati degli utenti. Si tratta di vere e proprie catene di Sant’Antonio, che puntano a rubare dati sensibili offrendo premi di varia natura in cambio. Ovviamente nessuna di queste truffe nasce per “colpa” dell’app, ma i malintenzionati spesso usano questi sistemi per cercare di truffare le persone più inesperte. Fortunatamente ci sono alcuni semplici trucchetti che permettono di capire se il messaggio ricevuto è una truffa o meno.

LEGGI ANCHE >>> “Dayane Mello? Un’enorme bugia!” bomba sganciata: è tutto falso?

Whatsapp, la truffa viaggia nei messaggi: i trucchi per scovarla

L’icona di Whatsapp (Pixabay)

Dopo le critiche sulla privacy e sul trattamento dei dati, Whatsapp rischia di finire di nuovo nel ciclone delle polemiche. Stavolta a infiammare gli animi degli utenti c’è una nuova truffa online, che punta a rubare i dati degli utenti. Il meccanismo è molto semplice: si tratta infatti di un semplice messaggio che sembra arrivare da un brand famoso – Zara, H&M, Euronics, Mediaworld o Expert. Cliccando su un link si arriva ad una schermata in cui i truffatori chiedono dati sensibili come nomi, indirizzi o dati delle carte di credito, in cambio di un buono sconto da 250 Euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Telegram, è allarme su centinaia di canali: sequestri in corso, accuse gravissime

Questo genere di messaggi nasconde quasi sempre una truffa dietro. Per questo motivo gli esperti di sicurezza sul web consigliano di non aprire mai questo genere di link, né tantomeno compilare le pagine di raccolta dati. Nessuno dei brand sfruttati per questa truffa usa dei messaggi sulla nota applicazione per regalare i codici sconto, pertanto chi dovesse ricevere qualcosa del genere può cancellarlo senza remore.

Recent Posts

  • News

È morta a Roma un’icona della tv italiana, che dolore

Un'icona della tv italiana, e non solo, è morta. Un dolore incredibile per parenti, fan…

2 mesi ago
  • News

Richiamo urgente del Ministero per la Nutella: se ce l’hai in casa, buttala immediatamente

Occhio a questo alimento, il Ministero ha disposto il ritiro in maniera immediata e non…

2 mesi ago
  • Economia

Truffa WhatsApp, scatta l’allarme tra gli utenti: come difendersi

Una nuova truffa sta girando su WhatsApp: cresce l'allarme tra gli utenti, bisogna fare estrema…

2 mesi ago
  • Curiosità

Il Mondo finirà tra 18 mesi, ecco chi sarà l’ultimo: non si salverà nessuno

Nuova profezia sulla fine del mondo, manca poco a una vera e propria catastrofe che…

2 mesi ago
  • News

Meteo a luglio da dimenticare, un disastro per chi partirà per le vacanze

Se state sognando le vacanze e vi manca poco, occhio a quanto accadrà nel mese…

2 mesi ago
  • Curiosità

Può spuntare dal wc della vostra abitazione: è panico per questo animale

Panico per questo animale, fate attenzione perché può spuntare dallo scarico del vostro wc di…

2 mesi ago